
Un unico scanner planetario per collezioni documentarie eterogenee
Versatile ma senza compromessi. Con Voyager puoi finalmente digitalizzare collezioni eterogenee e formati diversi. Da un francobollo a un manoscritto. Da un incunabolo ad una mappa. Da un lucido ad un progetto tecnico. Sempre con una resa eccellente. Il posizionamento flessibile della fotocamera, l’adattamento automatico e indipendente dei piani basculanti al peso e all’altezza dei documenti, il controllo elettronico della luminosità e Docupick, il suo potente software di acquisizione e post-produzione, assicurano in ogni caso l’ottimizzazione della ripresa e la piena rispondenza agli originali delle immagini riprodotte.
Ideale e sicuro per volumi rari, rilegati e di pregio e per libri e registri voluminosi
Voyager è ideale per la digitalizzazione di volumi di pregio, fragili, rilegati, difficili da aprire a 180 gradi o di registri e libri di dimensioni importanti. La gestione elettronica della meccanica di scansione e un sofisticato sistema di sensori di sicurezza modulano infatti la pressione del piano di vetro temperato sul materiale da scansionare assicurandone l’allineamento in piano senza comprimerne le parti più delicate. La motorizzazione indipendente e l’escursione in altezza dei pianetti di appoggio consentono invece la facile digitalizzazione di opere voluminose, con dorso fino a 35 cm e peso anche superiore ai 30kg.

Perfetto per i grandi formati
Voyager cattura un’ampia gamma di dimensioni. Il piano di lavoro, l’ampia area di ripresa, l’escursione verticale della fotocamera, la regolazione infinitesimale delle luci fredde a led che equipaggiano lo scanner rendono il dispositivo in grado di scansionare agevolmente formati superiori all’A2.
Tecnologicamente sofisticato ma di semplice utilizzo
Comandato da una pulsantiera, Voyager automatizza le principali operazioni che l’operatore deve compiere manualmente con scanner di altri produttori per ogni ciclo di scansione. La regolazione dei pianetti, l’apertura e chiusura del vetro, l’acquisizione immagine in automatico, la sua elaborazione e il controllo di qualità sono solo una parte degli automatismi e delle funzioni che rendono il nostro dispositivo così semplice da utilizzare. Tu premi un pulsante. Voyager si occupa di tutto il resto.
Incredibilmente veloce
Nessuna prescansione. Niente tempi lunghi. Guidato automaticamente da Docupick, Voyager cattura e ottimizza le immagini in pochi decimi di secondo grazie alla gestione automatizzata delle impostazioni della fotocamera, alla visualizzazione in real time dell’area di ripresa e al potente algoritmo che controlla ogni fase di ottimizzazione e di post produzione. Fissa il tuo nuovo livello di produttività: ti stupirai dell’incredibile numero di scansioni perfette che si possono realizzare in una giornata lavorativa.
Rispettoso dei più elevati standard
Esposizione, resa cromatica, ombreggiatura, calibrazione, taratura e gestione dei colori. Nessun parametro è lasciato al caso. Con Voyager produci immagini in alta definizione nei formati Tiff, RAW, Jpeg, oggettivamente corrispondenti ai colori originali, precise in ogni infinitesimo dettaglio, pienamente conformi al rigido standard ISO 19264-1 per l’imaging nel patrimonio culturale e alle linee guida emanate dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico.
All’avanguardia nel controllo della qualità
Dimentica i controlli a campione, le verifiche a intervalli definiti o conseguenti al mutamento dei parametri di progetto. Con Voyager il controllo della qualità delle immagini è continuo e automatizzato. Gestito da Docupick, esso viene esercitato attraverso un algoritmo che controlla i file elaborati alla loro risoluzione ottimale restituendone in instant view la visualizzazione.
Upgradabile perché realmente modulare
Voyager è un investimento sicuro perché è un dispositivo progettato per essere sempre all’avanguardia e continuamente upgradabile. A differenza di tanti altri scanner planetari, Voyager non vincola chi lo sceglie all’utilizzo di un gruppo ottico incorporato nel macchinario e per questo destinato all’obsolescenza tecnologica. Grazie al suo sistema modulare di alloggiamento universale ed escursione della fotocamera digitale, anche negli anni a venire Voyager potrà sempre essere equipaggiato o predisposto per lavorare con una serie di fotocamere con ottiche fisse o zoom di ultimissima generazione. Così hai sempre potenzialmente a disposizione l’ultima e più potente tecnologia di acquisizione ottica delle immagini.
Trasportabile, compatto ed ergonomicamente efficiente
Progettato per essere collocato anche negli ambienti di lavoro o di conservazione più piccoli, Voyager è poco ingombrante, trasportabile su ruote e immediatamente installabile ovunque ci sia una normale presa elettrica. L’altezza e la profondità del piano di lavoro, la disposizione del quadro comandi, l’ampio spazio per la seduta consentono inoltre all’operatore di condurre le lavorazioni adottando una postura corretta.